La Colonna Traiana, i Fori e i Mercati Visite guidate private e informazioni su Roma

La Colonna Traiana, i Fori e i Mercati Biglietti per visite guidate private e informazioni su Roma
LA COLONNA TRAIANA
Nel 113 d.C., innalzò la Colonna Traiana tra le due biblioteche.
Alta poco meno di 40 metri, era formata da un'alta base quadrata, 18 grandi tamburi sovrapposti in marmo di Carrara, un capitello dorico e la statua di Traiano sulla sommità. Tra il basamento e la cornice, la base era decorata con rilievi raffiguranti armi daciche e, ai bordi, aquile reggenti festonate; all'interno l'urna d'oro con le ceneri dell'imperatore.
Colonna Traiana, Fori e Mercati Tour guidati privati I migliori tour di Roma e del Vaticano. Biglietti per visite guidate private e informazioni su Roma
La colonna, nella cui massa è stata ricavata una stretta scala a chiocciola che sale alla "terrazza", è interamente decorata da un fregio che si snoda a spirale per circa 200 metri. Il rilievo racconta, attraverso diverse scene, le fasi salienti delle due guerre daciche vinte da Traiano, separate tra loro da una Vittoria. Si tratta di un'opera celebrativa e documentaria, che inizialmente poteva essere ammirata da vicino anche dalle terrazze degli edifici adiacenti. Tuttavia, anche nell'antichità era impossibile seguire completamente lo svolgimento della narrazione (come in un volume massiccio posto tra le due biblioteche), che assumeva un valore quasi assoluto, simbolico e indipendente da ogni ipotetico spettatore. L'autore, probabilmente l'unico a considerare la concezione unitaria dell'opera, nota come "Maestro delle imprese di Traiano", ha saputo coniugare mirabilmente le due cose.
Colonna Traiana, Fori e Mercati Tour guidati privati I migliori tour di Roma e del Vaticano. Biglietti per visite guidate private e informazioni su Roma
tradizione narrativa romana (caratterizzata dalla continuità espositiva e dalla ripetizione di momenti giusti), con elementi provenienti dalla tradizione ellenistica (come le raffigurazioni di paesaggi e la sovrapposizione di vari piani). La statua di Traiano, che dominava dall'alto della colonna, fu sostituita nel XVI secolo per volontà di Papa Sisto V con l'attuale figura di San Pietro. Al termine del Foro Traiano, Adriano fece costruire, intorno al 121 d.C., un tempio dedicato al predecessore divinizzato e alla moglie Plotina.
Il progetto originario prevedeva probabilmente già la costruzione del tempio, che non fu mai realizzato a causa della morte di Traiano. Dell'edificio rimangono solo alcuni frammenti, che danno un'idea dell'imponenza del monumento, le cui colonne raggiungevano i 20 metri di altezza. I recenti scavi suggeriscono che la facciata del tempio fosse orientata a nord.
Colonna Traiana, Fori e Mercati Tour guidati privati I migliori tour di Roma e del Vaticano. Biglietti per visite guidate private e informazioni su Roma

IL FORO DI TRAIANO

Costruito tra il 107 (anno della conclusione vittoriosa delle guerre daciche) e il 113 d.C., il favoloso Foro di Traiano fu l'ultima delle maestose piazze di epoca imperiale, progettate per ampliare il centro civico e politico della città di Roma. Grazie al progetto del famoso architetto Apollodoro di Damasco, il Foro suscitò nei secoli l'ammirazione dei visitatori. La grandiosità dell'opera e il sapiente equilibrio compositivo conferirono al complesso architettonico una straordinaria e armoniosa omogeneità. Apollodoro realizzò il colossale taglio della sella che collegava il Campidoglio al Quirinale, senza il quale non sarebbe stato possibile utilizzare alcuno spazio, dato il fitto addensarsi degli edifici in quell'area. La Colonna Traiana rimane oggi come straordinaria testimonianza dell'altezza originaria della sella. Il complesso era articolato su terrazze leggermente rialzate l'una dall'altra, sulle quali si ergevano i vari elementi strutturali. Lunga circa 300 metri, la piazza era accessibile dal lato del Foro di Augusto attraverso un arco a sesto acuto sormontato da un attico e fiancheggiato da muri scanditi da semicolonne. Sui due lati lunghi correva un portico colonnato preceduto da due gradini e abbellito da statue di vari personaggi. Sull'alto attico, sculture di daci prigionieri si alternano a scudi con teste.
Colonna Traiana, Fori e Mercati Tour guidati privati I migliori tour di Roma e del Vaticano. Biglietti per visite guidate private e informazioni su Roma
La statua equestre dell'imperatore dominava la piazza. In fondo, la vista era chiusa dall'imponente facciata della Basilica Ulpia. Dietro i portici laterali si aprivano due grandi esedre semicircolari, una di fronte all'altra. Traiano aveva preso a modello il Foro augusteo, presentandosi così come il continuatore delle imprese politiche di Augusto. Tuttavia, la Basilica Ulpia rappresentava una sorta di innovazione rispetto ai modelli precedenti. Lo schema adottato, infatti, richiamava da vicino la politica militarista dell'imperatore: la disposizione degli edifici ricordava la struttura degli accampamenti militari, che prevedevano una piazza al centro (lo spazio aperto del Foro), una basilica (la Basilica Ulpia) accanto al santuario delle insegne legionarie (la Colonna Traiana) e all'edificio per gli archivi militari (le due biblioteche). Da varie fonti sappiamo che le funzioni del Foro erano molteplici: qui venivano promulgate le leggi, gli imperatori elargivano i cosiddetti congiaria, donazioni di denaro al popolo, qui infine c'erano scuole e luoghi di lettura.
Colonna Traiana, Fori e Mercati Tour guidati privati I migliori tour di Roma e del Vaticano. Biglietti per visite guidate private e informazioni su Roma

I MERCATI DI TRAIANO

Apollodoro costruì a est del Foro edifici in mattoni, disposti su terrazze a diverse altezze, i cosiddetti Mercati Traianei. Avevano la funzione puramente utilitaristica di magazzini per le derrate alimentari e di luoghi di vendita al dettaglio e all'ingrosso. Il complesso, che precedette di poco la costruzione del Foro vero e proprio, aveva anche lo scopo di mascherare e, allo stesso tempo, sostenere il taglio del Quirinale. Per sfruttare al meglio gli spazi disponibili e, allo stesso tempo, per creare una certa omogeneità, fu costruita un'unica facciata monumentale più bassa, a esedra semicircolare. Al terzo piano, altre Tabernae si affacciavano sull'antica via Biberatica (il cui nome deriva forse dal fatto che vi si trovavano i Thermopolia, i bar dell'epoca). Al di là della strada, si distingueva un cruciale ambiente rettangolare, coperto da una volta con sei croci sostenute da pilastri di travertino.
Colonna Traiana, Fori e Mercati Visite guidate private I migliori tour di Roma e del Vaticano. Visite guidate private Biglietti e informazioni su Roma. (Colonna di Traiano) Su ognuno dei lati lunghi si affacciavano diverse botteghe, anche al piano superiore, una serie di Tabernae aperte su una lunga navata. Si trattava probabilmente di un grande magazzino di derrate alimentari, forse collegato agli ambienti a sud, che potevano ospitare la direzione dell'intero complesso dei Mercati Traianei. Era preceduto da un colonnato che lo separava dal portico della piazza antistante. Ai lati, due esedre più piccole, coperte da una semicupola e illuminate da grandi finestre su due piani (otto a sinistra e tre a destra), erano forse utilizzate come auditorium o aule per le lezioni scolastiche. Oltre l'esedra, undici Tabernae coperte a volta erano addossate direttamente alla collina. In alcune di esse si sono conservate tracce di graffiti. Sopra le stanze, al piano terra, corre un corridoio, coperto da una volta e illuminato da una serie di finestre, su cui si apriva un'altra Tabernae. A nord si trovava un'altra esedra, posta sopra quella a sinistra del piano. (Colonna di Traiano)
Colonna Traiana, Fori e Mercati Tour privati guidati I migliori tour di Roma, Vaticano Visite guidate private Biglietti e informazioni su Roma. (Colonna di Traiano)

Vacanze a Roma Visite guidate personalizzate

Tour panoramico di Roma in Open Bus Combo con visita ai Musei Vaticani
€0 / Per person
Tour panoramico di Roma in autobus scoperto, compresi i Musei Vaticani, salta la fila, tour guidato, autobus scoperto a due piani Hop-on Hop-off, [...]

€0 / Per person
Viterbo Archeologica Visite guidate giornaliere e viaggi nella Terra degli Etruschi | Tuscia Viterbo Visite private Tuscia Visite guidate private [...]

€186 / Per persona
Visita guidata della Cupola di San Pietro (Vaticano) e Colazione sul tetto della Basilica | BASILICA, e GROTTOES (Cripta) | [...]

Castel Sant'Angelo Roma | Mausoleo di Adriano | Visite guidate private e biglietti
109 € / A persona
Castel Sant'Angelo Roma Tour Privato (Mausoleo di Adriano Roma Tour Privato) - Visite guidate con un Tour Privato Ufficiale [...]

Tour in bicicletta a Roma | Tour panoramico in bicicletta | Tour privati a Roma
€98 / Per person
- 5 ore
Tour in bicicletta a Roma | Il cielo di Roma Bike Tour | Tour speciale per scoprire le migliori viste panoramiche [...]

Tour in bicicletta di Roma | Esclusivi tour personalizzati in bicicletta di Roma lungo la via Appia
€59 / Per person
- 5 ore
Tour in bicicletta a Roma | Scegliete tra una city bike o una e-bike, poi indossate il casco e iniziate a seguire [...]

Tour gastronomico privato di Roma | Degustazioni di cibo e vino a Roma | Tour privati
€0 / Per person
- 3 ore
Tour gastronomico privato di Roma, degustazioni di vino e cibo private o di gruppo,

Cripta dei Cappuccini di Roma | Visita guidata privata e concerto di Natale di Roma | Tour di Roma
109 € / A persona
- 70 minuti
- Cripta e chiesa dei Cappuccini
Cripta dei Cappuccini di Roma | Tour privato di Roma. I misteri della Cripta dei Cappuccini, tour a Roma e concerto di Natale a disposizione. [...]

Piazza Navona | Concerto di Natale a Roma - Visite speciali
€0 / Per person
- 65 minuti
- Sant'Agnese in Agone Piazza Navona, Rome
Roma Piazza Navona | Una meravigliosa performance con introduzione all'arte e alla musica a S. Agnese in Agone, il gioiello della [...]

Visita guidata Caravaggio Roma | Doria Pamphilj Visite guidate private ufficiali
35 € / A persona
- 60 minuti
- Palazzo Doria Pamphilj
Visita guidata e concerto privato di Caravaggio | Doria Pamphili, Roma | Visita guidata ufficiale, Palazzo Doria Pamphilj, Galleria, esclusiva [...]

€0 / Per person
- 65 minuti
- Sant’Agnese in Agone, Piazza Navona
Visita guidata e concerto privato di Caravaggio | Doria Pamphili, Roma | Visita guidata ufficiale, Palazzo Doria Pamphilj, Galleria, esclusiva [...]

€45 / Per person
- 90 minuti.
- Palazzo Doria Pamphilj - Via del Corso 305, Rome
Opera di Roma | Opera comica italiana rappresentata nella splendida Sala del Trono di Palazzo Doria Pamphilj. VISITE GUIDATE E VISITE PRIVATE [...]

Musica dal vivo e cena a Roma | Concerto e cena sotto le stelle a Roma | Tour privati romantici
€0 / Per person
Roma Live Music | Una notte incredibile nel più famoso e romantico quartiere romano. Un'esperienza romantica ed esclusiva per [...]

Tour dell'Opera di Roma | Esperienza unica | Tour speciale I migliori set dell'opera
€78 / Per person
- Opera di Roma.
- PALAZZO PAMPHILJ
Opera Tour è un'esperienza unica, un tour speciale nell'Opera italiana, in una delle migliori opere [...]
Opera Tour è un'esperienza unica, un tour speciale nell'Opera italiana, in una delle migliori opere [...]
Visualizza tutti i tour di Roma
Il prezzo per persona può variare a seconda del numero di partecipanti.
Tutti i nostri tour e gli itinerari possono essere personalizzati e organizzati per singoli e gruppi piccoli o grandi.
Possiamo organizzare servizi esclusivi per eventi aziendali, anniversari o occasioni speciali.