Monumento di Papa Pio VIII nella Basilica di San Pietro Visite ufficiali in Vaticano

Posted on Gennaio 9, 2015
Blog

Monumento del Papa | Papa Basilica di San Pietro Pio VIII Visite ufficiali esclusive ai Musei Vaticani. Privato Esclusivo Guidato Tour a Roma. Itinerari personalizzati.

Monumento di Papa Pio VIII nella Basilica di San Pietro | Visite ufficiali esclusive ai Musei Vaticani. Visite guidate private ed esclusive a Roma e itinerari personalizzati.

Nel Monumento di Pio VIII del Tenerani, il Papa è rappresentato tra le statue del Salvatore, di San Pietro e di San Paolo, formando così il monumento più religioso della chiesa.

La porta che si trova proprio sotto la porta è l'ingresso al museo:
La Sacrestia della chiesa fu costruita durante il regno di Papa Pio VI su progetto di Marchionni.
Tra le opere più degne di nota vi sono il famoso Ciborio di Donatello nella cappella dei Benefiziati e il:

Monumento di Papa Pio VIII Basilica di San Pietro Visite ufficiali esclusive ai Musei Vaticani. Visite guidate private ed esclusive a Roma. Itinerari personalizzati.
Monumento di Papa Pio VIII Basilica di San Pietro Visite ufficiali esclusive ai Musei Vaticani. Visite guidate private ed esclusive a Roma. Itinerari personalizzati.

Tesoro della chiesa dove sono conservati gli splendidi paramenti: piviali e casule di finissima e delicatissima fattura; il famoso "Candelabro" di A. Gentile, la "Dalmatica" che si dice sia proprio quella usata per l'incoronazione dell'imperatore Carlo Magno nell'800, in realtà è un'opera del XIII secolo; una bellissima croce su disegno di Michelangelo, ecc. Rientrando nella chiesa, abbiamo "vis a vis" il: Monumento di Papa Pio VII, una bella opera di Thorwaldsen, un artista danese.

Pio VII fu il papa che incoronò Napoleone I ma poi, dopo aver scomunicato l'imperatore, fu da lui bandito e confinato a Grenoble, Savona e Fontainbleau per circa sette anni, dopodiché tornò trionfalmente a Roma e visse per vedere la caduta dell'imperatore. Morì serenamente a Roma, nel Palazzo del Quirinale, nel 1823, dopo aver ristabilito l'ordine dei Gesuiti, che Clemente XIV aveva soppresso.
Il prossimo a sinistra.

Tour di Roma | Tour dei Musei Vaticani