Informazioni sul Colosseo Scuola dei Gladiatori Il Ludus Magnus Tour e biglietti

Posted on Marzo 2, 2022
Blog
Informazioni sui tour del Colosseo a Roma. Scuola dei Gladiatori, Ludus Magnus Visite guidate ufficiali private o di gruppo e biglietti per visitare il Colosseo a Roma. Tour di Roma

Informazioni sui tour del Colosseo a Roma. Scuola dei Gladiatori, Ludus Magnus Visite guidate ufficiali private o di gruppo e biglietti per visitare il Colosseo a Roma. Tour di Roma

Informazioni sul Colosseo di Roma Scuola di Gladiatori Il Ludus Magnus Visite guidate ufficiali private o di gruppo e biglietti per visitare il Colosseo di Roma.

Proprio dietro il Colosseo, tra via Labicana e via San Giovanni in Laterano, è ancora visibile la grande scuola dei gladiatori, il Ludus Magnus. Dovevano esistere anche altre scuole in cui trovavano alloggio e si allenavano gladiatori di diverse specialità e provenienze: Ludus Matutinus, Ludus Dacicus e Gallicus.

Qui gli atleti vivevano in un vero e proprio regime carcerario ed erano sottoposti a una ferrea disciplina basata su rigidi allenamenti quotidiani. Costruito nel periodo di Domiziano, il complesso era caratterizzato da un'arena ellittica circondata da gradinate (una parte di essa è ancora visibile) e da una serie di alloggi. Sull'asse minore si trovavano i box per le autorità, che da qui potevano osservare gli allenamenti. Tra gli edifici collegati al Ludus Magnus, vi erano il "Sanitarium", il ricovero per i feriti, lo "Spoliarium", che ospitava i cadaveri, l'"Armamentarium", il primo "Castra Misenantium" e il "Summum Choragium" per le macchine sceniche.

Informazioni sul Colosseo di Roma e sul Ludus Magnus GIOCHI E SPETTACOLI - Informazioni sul Colosseo di Roma

A Roma i giochi circensi nacquero come manifestazioni rituali rigidamente codificate, destinate a un pubblico composto non tanto da esseri umani quanto da divinità. Il significato cultuale del più antico di questi giochi, le corse di cavalli che si tenevano nel Circo Massimo, è testimoniato dalla cerimonia che si svolgeva al termine delle gare, durante la quale veniva sacrificato il cavallo del vincitore.

Roma Colosseo e Ludus Magnus | Lo sviluppo delle corse iniziò con la preparazione degli equipaggi, le "Factiones", caratterizzate da colori diversi. Molte persone erano impiegate nell'organizzazione delle corse, come gli addetti al controllo dei conducenti e degli animali e alla manutenzione dei carri.
Un tribunale di giudici, il cui palco era situato al centro di uno dei lati lunghi del circo, assicurava il corretto svolgimento delle gare e l'applicazione del regolamento. 

Prima dell'inizio, mentre il pubblico chiacchierava e consumava bevande e ciambelle vendute sulle gradinate, le squadre rimanevano nascoste alla curiosità della folla, in un isolamento volto anche a evitare il rischio di possibili danni. Lo spettacolo iniziava con una processione in cui sfilavano, accanto agli atleti, i magistrati che avevano offerto i giochi, i sacerdoti, i musicisti, i buffoni e gli acrobati. Iniziavano quindi le scommesse tra gli spettatori e il sorteggio degli equipaggi.

Roma Colosseo informazioni e Ludus Magnus | La gara, il cui percorso variava tra i 4 e i 6 chilometri, partiva dai Carceres, i cancelli di partenza. Dopo un primo tratto, in cui non era consentito il sorpasso e che serviva come fase di allineamento dei carri, iniziava lo scontro e il conteggio dei sette giri (a questo scopo, sette uova di bronzo venivano progressivamente abbassate e poste al centro del circo, sulla spina dorsale. ). I carri erano dotati di un freno basculante che, premuto dall'auriga, comprimeva il mozzo della ruota esterna, permettendo un giro più agile del primo traguardo. Lungo il tratto di ritorno, in leggera discesa, i cavalli spronati sfruttavano al meglio la pendenza e guadagnavano terreno. La gara terminava dopo aver tagliato per sette volte il traguardo, posto davanti al palco dei giudici: il primo degli equipaggi che raggiungeva la linea d'arrivo veniva salutato dallo squillo di tromba e dall'entusiasmo della folla. Anche l'origine delle rappresentazioni teatrali doveva essere motivata dall'intento di rendere omaggio agli dei, scopo raggiunto dalle vaste processioni sacre degli inizi; nel corso del III secolo a.C., esse si trasformarono in ludi scaenici, evolvendo da semplici pantomime a tragedie e commedie vere e proprie. L'influenza greca deve essere stata particolarmente sentita in questa fase, anche se più tipicamente conservava peculiarità italiche e latine.

Roma Colosseo e Ludus Magnus | Alla fine dell'epoca repubblicana, Roma non disponeva ancora di edifici stabili adatti a ospitare gli spettacoli, allestendo semplici strutture temporanee in legno. Pompeo costruì il primo teatro nel 55 a.C.. Nonostante il malcontento dei vecchi romani, che lo consideravano un segno di debolezza e decadenza, alla fine dovette essere accettato come una sorta di annesso tempio. Durante le cerimonie funebri si celebravano anche altri giochi scenici, attraverso i quali vennero introdotti a Roma, intorno al 264 a.C., i combattimenti tra gladiatori. Questi acquistarono un tale favore di pubblico che nel 105 a.C. Finirono per essere annoverati tra gli spettacoli pubblici.

Si diffusero rapidamente, e col tempo persero il loro originario significato funerario e si ridussero a semplici spettacoli; ebbero il carattere di scontri leali tra gladiatori, reclutati tra i condannati a morte o tra gli schiavi fuggiti o, ancora, tra i volontari.
I combattimenti dei "Munera" corrispondevano perfettamente al concetto tradizionale di mascolinità della società romana. Il crescente interesse per i "Munera" portò a una grande organizzazione governata dalle "Leges Gladiatoriae".

Roma Colosseo e Ludus Magnus | I magistrati incaricati di allestire i giochi, erano prima edili e pretori, poi "Curatores" nominati dall'imperatore stesso. Il "Lanista" si occupava dell'addestramento e del mantenimento dei gladiatori ospitandoli nel Ludus (il più grande era il Ludus Magnus, dietro il Colosseo), una caserma scolastica in cui erano sottoposti a una rigida disciplina. A partire dal II secolo a.C. divennero frequenti anche gli scontri tra bestie selvatiche, le venationes; il popolo era particolarmente appassionato di questo spettacolo esotico e sanguinoso. L'imperatore Costantino decretò l'abolizione dei Munera, anche se a Roma continuarono fino alla metà del V secolo d.C., quando Onorio li abolì definitivamente.

ROMA COLOSSEO INFORMAZIONI TOUR UFFICIALI

Informazioni sul Colosseo di Roma e Visite guidate ufficiali e biglietti skip-the-line | Visite private o di gruppo al Colosseo - Roma.
Visite guidate a Roma - Booking Skip the Lines Biglietti e visite guidate al Colosseo.
Accesso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino per visitare la Roma antica. Visite guidate ufficiali private per piccoli e grandi gruppi, compreso l'ingresso speciale "salta fila". Pagina ufficiale di prenotazione di tour e biglietti online.

Tour personalizzati e biglietti skip-the-line. Servizio di prenotazione per l'ingresso al Colosseo e al Foro Romano - Ingresso Vip!!!
Visite guidate ufficiali mattutine al Colosseo tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30, un'esperienza educativa e rilassante adatta a tutti i tipi di visitatori.
Visite con guide turistiche ufficiali. Tour in inglese, russo, tedesco, spagnolo, francese, portoghese, italiano e altre lingue su richiesta.