Roma Giubileo 2025 Roma Anno Santo Papa Francesco | Tour a Roma
Giubileo di Roma 2025 Anno Santo di Roma Papa Francesco ha indetto il Giubileo per il 2025 2026. Porta Santa della Basilica di San Pietro nella Città del Vaticano e Tour dei Musei Vaticani
Giubileo di Roma 2025 - Anno Santo - Papa Francesco ha annunciato l'Anno Giubilare al 2025 2026.
Papa Francesco I° (Papa Francesco) ha annunciato l'inizio dell'Anno Giubilare nel 2025. Si tratta di un evento straordinario, considerando che è solo il 27° Giubileo della storia cristiana. Il Giubileo 2025/2026 inizierà quando si aprirà la Porta Santa di Basilica di San Pietro a Romaformalizzando l'inizio dell'Anno Santo. Anno Santo di Roma, Papa Francesco ha annunciato che tutta la cristianità si prepara a celebrare il Giubileo 2025. Papa Francesco ha annunciato l'Anno Santo, il Giubileo 2025, nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Il Giubileo 2025 e l'apertura delle Porte Sante 2025/2026 è il "Giubileo numero 26". Inizierà a dicembre con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro nel giorno della Solennità dell'Immacolata Concezione, nel 2025. Si concluderà probabilmente nel novembre 2026. Vaticano Tour privati

Giubileo di Roma 2025 Anno Santo di Roma Papa Francesco ha indetto il Giubileo per il 2025 2026. Porta Santa della Basilica di San Pietro nella Città del Vaticano e Tour dei Musei Vaticani
Subito dopo l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro nella Città del Vaticano saranno aperte le Porte Sante delle altre sette basiliche giubilari 2025 di Roma:
- Città del Vaticano Porta Santa della Basilica di San Pietro.
- La Porta Santa di Roma della Basilica di San Giovanni in Laterano e le Cattedrali di tutto il mondo.
- Roma Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore.
- Roma Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le Mura.
- Roma Porta Santa della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
- La Porta Santa della Basilica di San Sebastiano si trova fuori dalle mura.
- Roma Porta Santa della Basilica di Santa Croce a Gerusalemme.
Nell'agosto del 1294, Papa Celestino V° emanò un editto papale che garantiva un'indulgenza plenaria e universale. Nella storia, la prima occasione giubilare fu l'apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio (Aquila). In questa occasione, Giubileo, il cosiddetto Editto del Perdono, poteva ottenere il perdono entrando nella basilica attraverso la Porta Santa, pentendosi e confessandosi.
Papa Bonifacio VIII introdusse l'Anno Santo nel 1300, considerato il primo Giubileo ufficiale della storia.
Nella tradizione ebraica, l'anno giubilare si celebra ogni 50 anni e aveva lo scopo di ristabilire l'uguaglianza tra gli israeliti. Queste famiglie avevano perso le loro proprietà, la libertà e un ricordo per i ricchi, che un tempo erano schiavi. Secondo la Legge di Israele, "la giustizia consisteva soprattutto nel proteggere i deboli" (San Giovanni Paolo II, Tertio millennio Adveniente 13).
Le tradizioni cattoliche dell'Anno Santo sono iniziate con Papa Bonifacio VIII nel 1300. Originariamente Bonifacio VIII° aveva previsto un Giubileo ogni secolo. Tuttavia, a partire dal 1475, per consentire alle generazioni di vivere almeno un Anno Santo, il Giubileo fu celebrato ogni 25 anni.
Fino ad oggi sono stati celebrati 26 Giubilei e 3 Giubilei (Anno Santo) straordinari celebrati nel secolo precedente.
Tutti sono concentrati su un'indulgenza, un perdono generale per tutti e la possibilità di rinnovare il proprio rapporto con Dio e con il prossimo, un rinnovato impegno nella testimonianza cristiana.
Giubileo 2025 delle quattro basiliche patriarcali
Giubileo 2025 Basilica di San Pietro in Vaticano Giubileo 2025
Apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro.
Giubileo 2025 Basilica di San Giovanni in Laterano Giubileo 2025
Aprire la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano e delle Cattedrali del Mondo.
Jubilee 2025 Basilica di Santa Maria Maggiore Jubilee 2025
Apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore
Giubileo 2025 Basilica di San Paolo fuori le Mura Giubileo 2025
Aprire la Porta Santa di la Basilica di San Paolo fuori le Mura
Su richiesta, particolare attenzione è dedicata alla Roma cristiana nel pellegrinaggio a Roma, sulle orme del cattolicesimo romano, personalizzando le festività religiose e illuminando i siti della Roma cristiana.
